Internet 2.0
Il Centro Einaudi in collaborazione con Osservatorio21 offre un corso di formazione gratuito finalizzato all’acquisizione delle conoscenze necessarie alla gestione del laboratorio “Fake News e Bolle Informative” rivolto al biennio delle scuole medie superiori che interesserà l’anno scolastico 2020/2021. Leggete e scaricate il bando cliccando sul titolo dell’articolo
Laboratorio per le scuole superiori Obiettivi del progetto Il percorso si pone come obiettivo di sviluppare nel mondo giovanile (14- 15 anni) consapevolezza nei confronti di mezzi e dinamiche della comunicazione digitale contemporanea, al fine di impararne l’utilizzo con responsabilità e piena misura delle conseguenze e potenziare la capacità critica nei confronti di uno strumento
L’Osservatorio per l’Asse Ferroviario Torino-Lione (ente istituito dalla Presidenza del Consiglio del Governo Italiano – http://presidenza.governo.it/osservatorio_torino_lione/index.html ) ha pubblicato il Quaderno n. 14, nel quale una miriade di accademici, tecnici ed esperti italiani e stranieri contestano il metodo, i dati ed i risultati della cosiddetta ACB del prof. Ponti relativa al progetto TAV. Il Quaderno
Il Sistema delle Imprese e del Lavoro (36 organizzazioni) e le associazioni OSSERVATORIO21 – Sì Torino va avanti – Sì TAV Sì Lavoro hanno redatto un manifesto comune per promuovere l’evento del 6 aprile 2019 a Torino: API Torino, CONFAPI Piemonte, Unione Industriale Torino, AMMA, Federmeccanica, Confindustria Piemonte, CNA Torino, CNA Piemonte, Casartigiani Torino, Confartigianato
La disamina impietosa sul M5S di Federico Pizzarotti diventa virale Con un lungo post su Facebook, Federico Pizzarotti, sindaco di Parma, ed ex leader del M5S, si toglie qualche sassolino dalle scarpe nei confronti del suo vecchio movimento. Un elenco impietoso di tutte le deroghe che hanno, di fatto, reso irriconoscibile il Movimento 5 Stelle,
Tav, “nell’analisi costi-benefici molti errori e omissioni” Docenti universitari ed esperti di Economia e Ingegneria dei trasporti criticano il metodo dell’indagine Firmato dai seguenti docenti universitari ed esperti di Economia ed Ingegneria dei trasporti: Andrea Boitani (Università cattolica di Milano) Giulio Erberto Cantarella (Università di Salerno) Agostino Cappelli (Università IUAV di Venezia) Ennio Cascetta (Università
ASSE FERROVIARIO TORINO LIONE Lettura critica della ACB L’Osservatorio governativo dell’Asse Ferroviario Torino-Lione, dopo lettura del documento ACB del prof. Ponti sulla TAV, ha inviato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti una relazione che ripercorre punto per punto l’analisi, precisando i dati, correggendo gli errori e spiegando la metodologia corretta. Per chi vuol conoscere
Assistiamo da alcuni mesi, con un crescendo impressionante, alla diffusione nelle radio e nelle televisioni di notizie false, distorte e manipolate. Questo fenomeno, già presente nelle reti “social” (dove si giustifica per l’intervento di soggetti non qualificati o incompetenti), diventa reprensibile quando alla diffusione di notizie false concorrono professionisti della comunicazione come i conduttori di
Sul progetto TAV circolano da troppo tempo false notizie, dati scorretti, leggende metropolitane… A chi vuole analizzare con serietà e conoscere in modo obiettivo la situazione della TAV proponiamo la consultazione di alcuni documenti fondamentali: 1. La presentazione generale del progetto e lo stato di avanzamento (documento in formato pdf – 33 Mb); 2. Il rapporto
Post più vecchi››